Natarajasana

Natarajasana è “la posizione del signore della danza”, chiamata anche “posizione di Shiva”.
È un’asana che si ispira alla mitologia e alla cosmologia induista. Essa viene eseguita generalmente in due fasi, di cui una rappresenta la forma preparatoria. Si tratta di una postura armonica dal punto vista estetico, che assomiglia proprio a una danza.
Il nome di questa posizione yoga, Natarajasana, si rifà al culto di Shiva nella sua forma di Nataraja, “il signore della danza”.
Shiva Nataraja è una figura molto simbolica e importante nella cultura induista, poiché rappresenta l’unità e il ritmo dell’intera esistenza. Shiva Nataraja esprime l’eterno movimento tra creazione e distruzione. Tutto è dinamico e tutto è ciclico: si nasce, si muore, poi si rinasce.
In India è facile vedere la statua di Shiva Nataraja raffigurato danzante in un anello di fuoco: una rappresentazione che esprime proprio il flusso continuo di vita e morte.
La posizione di Shiva Nataraja indica anche equilibrio, poiché egli si sostiene con una sola gamba, mentre l’altra evoca la danza della creazione e della distruzione nell’universo.
I benefici di Natarajasana
- Favorisce un migliore equilibrio psicofisico
- Rafforza le gambe
- Stimola l’allungamento delle cosce e dell’inguine
- Migliora la concentrazione mentale
- Armonizza il sistema nervoso
Web
Leave a Reply